LD Multimedia

Museo Multimediale della Nocciola di Castellero

Siamo entusiasti di presentare il Museo Multimediale della Nocciola di Castellero, un progetto innovativo che unisce tradizione e tecnologia per offrire ai visitatori un viaggio sensoriale unico. Questo spazio espositivo, nato grazie al supporto del Gal Basso Monferrato Astigiano, della Fondazione CrAsti, dell’Ecomuseo Bma e della Regione Piemonte, rappresenta un’eccellenza nel panorama museale italiano, essendo il primo al mondo dedicato alla nocciola con un approccio interattivo e digitale.

Un Percorso tra Storia e Innovazione

Il museo, allestito in un ex fienile restaurato, è strutturato su due livelli. Il piano terra è dedicato alla storia della coltivazione e lavorazione della nocciola, mentre il piano superiore proietta i visitatori nel futuro grazie alla realtà virtuale e aumentata.

Piano Terra: La Storia della Nocciola

Nella sezione storica, il pubblico può esplorare antichi strumenti di lavorazione, tra cui una tostatrice a fuoco, una sgusciatrice e una calibratrice in legno. Grazie all’uso di pannelli interattivi e tablet forniti dal museo, è possibile accedere a contenuti multimediali che illustrano il funzionamento di questi strumenti con video esplicativi e ricostruzioni digitali.

Un grande schermo centrale proietta filmati dedicati al ciclo produttivo della nocciola, mostrando le varie fasi dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla vendita del prodotto finito. Questi video sono integrati con contenuti interattivi che permettono ai visitatori di approfondire le informazioni in base ai propri interessi.

Piano Superiore: Realtà Virtuale e Aumentata per un’Esperienza Immersiva

Il vero cuore innovativo del museo si trova al piano superiore, dove la tecnologia porta l’esperienza a un livello completamente nuovo. Qui, i visitatori possono indossare visori di realtà virtuale per vivere in prima persona le fasi di produzione della nocciola. Grazie a riprese a 360 gradi e modelli 3D interattivi, gli utenti possono immergersi in un noccioleto, osservare da vicino la raccolta dei frutti e seguire il processo di lavorazione come se fossero all’interno di un vero laboratorio artigianale.

Oltre alla VR, il museo integra la realtà aumentata per arricchire la visita con contenuti digitali sovrapposti al mondo reale. Utilizzando app dedicate su tablet e smartphone, i visitatori possono inquadrare gli strumenti esposti e vederli prendere vita: un’antica tostatrice può mostrare in tempo reale il processo di tostatura, mentre un sacco di nocciole può trasformarsi in un’animazione che illustra la selezione dei frutti migliori. Questa tecnologia rende l’apprendimento più coinvolgente e immediato, permettendo anche ai più giovani di avvicinarsi alla storia della nocciola in modo ludico ed educativo.

Il Ruolo di LD Multimedia

Noi di LD Multimedia siamo orgogliosi di aver contribuito alla creazione di questo museo, sviluppando soluzioni tecnologiche avanzate per rendere l’esperienza unica e coinvolgente. Il nostro team ha lavorato per progettare e implementare i sistemi di realtà virtuale e aumentata, curando ogni dettaglio per garantire una fruizione intuitiva e accessibile a tutti.

Abbiamo inoltre realizzato le animazioni e le interfacce interattive che permettono ai visitatori di esplorare la storia della nocciola in modo dinamico, trasformando un semplice percorso espositivo in un viaggio emozionante tra passato, presente e futuro.

Un’Esperienza da Vivere

Il Museo Multimediale della Nocciola di Castellero rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. È un luogo in cui la cultura agricola si fonde con le nuove tecnologie per offrire un’esperienza educativa, emozionante e immersiva.

Vi invitiamo a visitarlo per scoprire con i vostri occhi la magia della nocciola e la potenza delle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione del patrimonio locale!

Exit mobile version